
Con iPadOS 26 Apple ha fatto una mossa da produttore Android
Dopo cinque anni di tentativi falliti e passi falsi, Apple con l’ultima versione del sistema operativo dedicato all’iPad, iPadOS 26, ha fatto qualcosa contro la sua natura: ha lasciato all’utente la possibilità di decidere se vuole avere un’esperienza più potente ma meno raffinata. Una direzione insolita, che ricorda le scelte che si prendono di solito nel mondo Android.

Le moderne interfacce desktop sono piatte, scomode e retaggio del passato
Tra bottoni che non si vedono, bordi che mancano, barre che spariscono e una generale tendenza a importare sul desktop i design pensati per i dispositivi mobili, le moderne interfacce dei sistemi operativi per computer sono diventate un colabrodo. Ma c’è di più: sono diventate inadeguate all’odierno modo di lavorare.

Nel 2025 i produttori di laptop economici continuano a montare display vergognosi: l’assurda strategia per contenere i costi
Invece di proporre prodotti concreti che soddisfino le esigenze dei consumatori, i produttori che commercializzano laptop di fascia bassa continuano a risparmiare sui display, proponendo un’esperienza d’suo vergognosa e indegna della nostra epoca.

Apple si sta preparando al rinnovamento completo delle sue interfacce grafiche, e questa è una grande notizia.
L’azienda californiana storicamente è sempre stata copiata dai competitor in fatto di design e interfacce, lasciando segni decisivi nello sviluppo dell’industria. E se Apple ha intenzione di cambiare, dovremmo aspettarci che seguano anche molti altri: per questo è importante che il cambiamento sia in meglio.

Fate i backup, o saremo una generazione dimenticata
Con l’approcciarsi della primavera, sta per tornare anche quest’anno il consueto appuntamento con il backup day: un’occasione per riflettere sul valore dei dati e della memoria digitale nella nostra epoca.

Spiritualità informatica
L'IA introduce l'imprecisione e l'imperfezione nell'informatica, cambiandola per sempre. Così l'informatica guadagna potenza, ma perde spiritualità.


Siamo troppo abitudinari
Se vogliamo che la tecnologia faccia veramente un nuovo salto di qualità, dobbiamo imparare a svincolarci dal passato e iniziare a pensare fuori dagli schemi.